L’attività fu avviata nell’immediato dopoguerra dal mastro operaio Silvio Nuozzi (1922-2001). A partire dal 1959, i piccoli lavori cominciarono a diventare sempre più numerosi: da qui in avanti l’attività avviata sarebbe cambiata definitivamente. In quel periodo verranno gettate le basi per lo sviluppo e la forza di mercato dell’attuale Gruppo. Innumerevoli furono le realizzazioni in proprio o per conto terzi a Termoli, nel Basso Molise e sopratutto nell’area abruzzese di Vasto/San Salvo. Tra i lavori significativi dell’epoca si ricorda l’ex Gessificio del Molise e diversi capannoni industriali

Le competenze e le esperienze dirette di cantiere si sono evolute e consolidate, rappresentando la base del know-how tecnologico e gestionale dei decenni a venire. L’Impresa Edile Nicola Nuozzi, motore trainante del mercato edile locale negli anni settanta, la cui azienda disponeva delle seguenti risorse:
- mezzi di produzione e di trasporto (grù di cantiere, autogrù, autobetoniere, escavatori, pale meccaniche, camion e attrezzature generali) per un valore totale di L. 5.000.000.000 circa.
- risorse umane stimate in 150 unità tra operai specializzati ed impiegati.
Tra le opere più significative, realizzate a Termoli, si ricordano diversi edifici residenziali e il
Programma di Edilizia Sperimentale (condotte d’acqua e Case Sud Fiat) per alloggi popolari (circa 500 appartamenti); la nuova
sede Enel e diversi alberghi e capannoni commerciali; diversi insediamenti industriali tra cui le aree di
Fiat Termoli 3, Performance Additives / Momentive (ex Ict / Unisil) e gli stabilimenti Cisam e Zuccherificio del Molise. Diverse opere pubbliche e di ristrutturazione tra cui l’
Ospedale Civile San Timoteo e diverse opere pubbliche e di ristrutturazione tra cui bocciodromo, palazzetto dello sport, mercati comunali, scuole e opere di urbanizzazione primaria di ampie aree. Sul territorio molisano sono stati inoltre realizzati diversi poliambulatori, caserme e opere di urbanizzazione primaria di ampie aree.
1987: SIA S.r.L.

La società, nata dal superamento della crisi che ha investito il mercato verso la metà degli anni ottanta, è il nuovo serbatoio in cui confluiscono – attraverso la figura di
Nicola Nuozzi – oltre 30 anni di esperienza ed aggiornamento continuo nei metodi e nelle tecnologie. Tutti quegli aspetti che rappresentavano l’orgoglio della precedente Impresa Edile sono oggi trasformati e rappresentano la base di partenza per le future sfide. Tra le opere più significative, realizzate a Termoli, si ricordano
il
PROGRAMMA di LOTTIZZAZIONE e RIQUALIFICAZIONE dell’area di Colle Macchiuzzo e relativi edifici residenziali; il Centro Commerciale
LA FONTANA; gli stabilimenti industriali di
VIMA, GALFER, DEL GIUDICE e BONTEMPI MOBILI. Nel 2006 è stata terminata la costruzione
di un moderno centro polifunzionale destinato ad uso uffici, servizi ed attività commerciali, nel comune di Termoli, in una zona ad alto valore commerciale.
1989: CETER S.r.L.

Nasce come società cooperativa per la realizzazione di diverse opere di edilizia residenziale convenzionata. Finalmente, dopo anni di attesa, la società ottiene il permesso di realizzare il Centro Residenziale
PARCO DEI PINI, completato nel 2009.
Il Gruppo, in sinergia con altri imprenditori locali, ha costituito diverse società con l’obiettivo di porsi come GENERAL CONTRACTOR al fine di realizzare importanti interventi nel settore commerciale. Nascono così, oltre a diverse realizzazioni minori, il Centro Polifunzionale LO SCRIGNO a Termoli ed il Centro Commerciale MONFORTE a Campobasso. Attualmente nella compagine societaria lavora anche il figlio Ing. Silvio Nuozzi. Oggi il Gruppo opera, tra le altre, principalmente mediante la sua società EDILCOSTRUZIONI S.r.L. (fondata nel 1972).